KYOTO
Miniguida viaggio
Dalle bancarelle del mercato depoesce alle passeggiate tra i ciliegi in fiore, ai templi e alle locande tradizionali, Kyoto è questo e molto altro.
Raggiunta Kyoto in treno, uscendo dalla stazione, e vedendo strade larghe e gli Starbucks e Gap frequentati da giovani manager alla moda ci si convince che i 2.000 anni di storia fanno solo parte di un glorioso passato oramai cancellato ma poi, basta girare l'angolo e si scopre la città che fu capitale del Giappone per oltre 1.000 anni dove esistono ancora negozi a conduzione familiare che non accettano carte di credito. Sarà facile imbattersi in ristoranti semplici che lavorano con molta cura solo ingredienti freschi e uomini d'affari che fanno offerte nei templi per garantirsi il successo. Kyoto non potrà non conquistarvi.
I TEMPLI
Kiyomizu-dera: Costruito nel 798 d.C., è noto per il dono della buona fortuna e offre una splendida vista su Kyoto.
Kinkaku-ji: costruzione a tre piani rivestito in foglia d'oro. Iconico e imperdibile, e da visitare all'apertura.
Ginkaku-ji: edificio in legno semplive ma con dei giardini fantastici
Tempio Zen Rinzai di Nanzen-ji: tempio molto grande che ospita altri templi e giardini al suo interno e famoso per il cancello monumentale usitlizzato come nascondiglio da un famoso fuorilegge del XVI secolo.
Sanjusangen-do: la sala principale con i suoi 120 metri, è l'edificio in legno più lungo del Giappone. Impressionanti le 1001 statue contenute al suo interno.
I DINTORNI
L'attraente città di Arashiyama per fotografare l'iconico ponte di legno, fare un giro in barca o in risciò, visitare il tempio di Tenryu-ji, patrimonio dell'umanità, e passeggiare nella foresta di bambù oppure la ripida passeggiata che conduce al Parco delle scimmie per incontrare i macachi giapponesi.
Sulle colline settentrionali, Kurama, famosa per il suo Festival del Fuoco (ottobre), è una cittadina rilassante, con un enorme complesso di templi e un onsen (bagno termale all'aperto). Il vicino villaggio di Kibune, è noto per i suoi ristoranti.
Fate un passo indietro nel tempo a Ohara, 10 km a nord di Kyoto. Il villaggio rurale è circondato da risaie e colline boscose, ed è noto per i suoi storici templi buddisti, in particolare il Sanzen-in e Jikko-in (fondato nel 1013 d.C.)
Ex capitale del Giappone, Nara (37 km a sud di Kyoto) ha numerosi templi, tra cui il Todai-ji, che ospita la più grande struttura in legno del mondo, ed un Buddha da 500 tonnellate.
Si dice che il tè verde giapponese abbia avuto origine a Uji, 14 km a sud di Kyoto. Gustatelo in quella che potrebbe essere la più antica casa da tè del mondo, la Tsuen, d non perdere il tempio Byodo-in ed il bellissimo museo





ESPERIENZE
Imparare a fare sushi e tempura nella cucina di una casa locale con WAK, l'Associazione delle donne di Kyoto, che offre anche corsi di calligrafia, tea-ceremonia, degustazione dei prodotti da forno e kimono.
Fare una passeggiata guidata attraverso Gion dopo il tramonto per avere una visione del mondo geiko (il nome di Kyoto per le geisha) e maiko (apprendista geisha).
Passeggiare attraverso gli oltre 5.000 torii rosso-arancio (porte del santuario) di Fushimi Inari Taisha. Il santuario è dedicato a Inari, dio del riso e degli affari.
Girovagare per il mercato di Nishiki per acquistare prodotti alimentari, ammirare i funghi più costosi del mondo (matsutake) e assaggiare piatti da streetfood come le ciambelle al tofu.
Preparare il tè, qualcosa che i giapponesi hanno trasformato in un rituale spirituale influenzato dallo Zen. Partecipate a una tradizionale cerimonia del tè nel negozio di Fukujuen, prima di acquistarne.
I PERCORSI A PIEDI PIU' BELLI
Pontocho
Un vicolo storico che parallelo al fiume Kamo, fiancheggiato da ristoranti e case da tè, magnificamente illuminato dalle lanterne dopo il tramonto.
Passeggiata dei filosofi
Da Ginkaku-ji a Nanzen-ji è un sentiero lungo il canale, così chiamato perché l'influente filosofo del XX secolo Nishida Kitaro camminava ogni giorno in questo modo. È particolarmente bello in aprile, quando i fiori di ciliegio sono in fiore. La passeggiata dura 30 minuti.
Tempio di Kiyomizu al Santuario di Yasaka
Per assaporare il sapore della vecchia Kyoto, da percorrere prima di scendere attraverso le affascinanti strade da Gion orientale a Yasaka, un santuario del settimo secolo famoso per le celebrazioni di Capodanno e per ospitare uno dei migliori festival annuali di Kyoto, il Gion Matsuri (luglio).
Dal Parco di Maruyama al Santuario di Heian
Percorso ideale durante la fioritura dei ciliegi. Il santuario però, merita una visita in qualsiasi periodo dell'anno per ammirare il suo enorme cancello vermiglio e gli incantevoli giardini.
Katsura Rikyu
E' un giardino appartenente ad una villa imperiale, con un lago e diversi padiglioni per il tè. Per entrare è necessario il permesso dell'Agenzia della Casa Imperiale.