TOKYO

Miniguida viaggio

Con oltre 13 milioni di persone, Tokyo è una città incredibilmente affascinante con i suoi grattacieli, i mega cartelloni pubblicitari, personaggi stravaganti e intriganti fenomeni culturali. Tokyo non è così costosa come lo era qualche anno fa, quindi assicuratevi di trascorrerci almeno 3-4 giorni.

Come muoversi
Muoversi a Tokyo è incredibilmente facile una volta che ci si è abituati. La metropolitana percorre tutta la città ed possibile acquistare un biglietto giornaliero al costo di circa 5 euro. I distributori automatici di biglietti sono facili da usare - basta riuscire a trovare al lingua inglese...
​Vita
Il ritmo di Tokyo può essere mozzafiato, ma anche la sua efficienza. Nessun'altra città di queste dimensioni funziona così bene, né riesce ad essere così civile. La criminalità è incredibilmente bassa, i treni e gli autobus arrivano in orario, e anche tra i passeggeri affollati nelle ore di punta, gli animi non si sfilacciano quasi mai.

La cattiva notizia è che ci sono più regole di quante si possa sperare di imparare; la buona notizia è che nessuno si aspetta che tu le impari. L'unico grande regola sociale è che ci si deve togliere le scarpe quando si entra in ristoranti in stile giapponese, izakaya (pub) e ovunque si veda una scatola di scarpe all'ingresso. A parte questo, di solito sarete perdonati per il vostro passo falso.non è così costosa come lo era qualche anno fa, quindi assicuratevi di trascorrerci almeno 3-4 giorni.

Image

TOKYO GRATUITA

Ebbene si, anche a Tokyo sono disponibili visite gratuite !

Il tempio più antico di Tokyo, Sensoji, fu fondato nel settimo secolo. Si ritiene che il fumo dell'enorme urna d'incenso di fronte al tempio abbia poteri curativi, quindi se si visita il tempio, è probabile incontrare persone che strofinano il fumo su tutto il corpo. Nelle strade che circondano il tempio ci sono molti ristoranti tradizionali e venditori ambulanti che vendono snack come cracker di riso, dolci torte di fagioli e gelato al tè verde.
Meiji Shrine è un enorme santuario scintoista situato in una tranquilla oasi di giardino nel centro di Tokyo. Il grande santuario, dedicato all'imperatore Meiji, è situato in un giardino di 178 acri che contiene piante provenienti da tutto il Giappone.

I festival sono una parte molto importante della cultura giapponese e si svolgono regolarmente durante tutto l'anno. Il fulcro di queste feste può essere incredibilmente vario e può includere fiori, fertilità, longevità, i morti, la luna, i bambini, le stelle e molto altro ancora. Durante queste feste è probabile che si vedano processioni, streetfood e intrattenimento dal vivo.

Dalle 9 del mattino i visitatori possono entrare a Tsukiji, il più grande mercato ittico del mondo. Qui troverete bancarelle che vendono funghi secchi, alghe, tè, sottaceti, ceramiche e utensili da cucina. Nei negozi di coltelli potete anche far incidere il vostro nome sui coltelli. E naturalmente ci sono numerosi negozi di sushi dove potrete gustare una colazione a base di sushi estremamente fresca. Nelle vicinanze si trova il tempio di Tsukiji Honganji di ispirazione indù degli anni '30 - anche questo è gratuito!

I DINTORNI

L'attraente città di Arashiyama per fotografare l'iconico ponte di legno, fare un giro in barca o in risciò, visitare il tempio di Tenryu-ji, patrimonio dell'umanità, e passeggiare nella foresta di bambù oppure la ripida passeggiata che conduce al Parco delle scimmie per incontrare i macachi giapponesi.
Sulle colline settentrionali, Kurama, famosa per il suo Festival del Fuoco (ottobre), è una cittadina rilassante, con un enorme complesso di templi e un onsen (bagno termale all'aperto). Il vicino villaggio di Kibune, è noto per i suoi ristoranti.
Fate un passo indietro nel tempo a Ohara, 10 km a nord di Kyoto. Il villaggio rurale è circondato da risaie e colline boscose, ed è noto per i suoi storici templi buddisti, in particolare il Sanzen-in e Jikko-in (fondato nel 1013 d.C.)
Ex capitale del Giappone, Nara (37 km a sud di Kyoto) ha numerosi templi, tra cui il Todai-ji, che ospita la più grande struttura in legno del mondo, ed un Buddha da 500 tonnellate.
Si dice che il tè verde giapponese abbia avuto origine a Uji, 14 km a sud di Kyoto. Gustatelo in quella che potrebbe essere la più antica casa da tè del mondo, la Tsuen, d non perdere il tempio Byodo-in ed il bellissimo museo

Al Sony Building, che si sviluppa su 11 piani, puoi armeggiare con gizmos ad alta tecnologia che non saranno in vendita in Europa per almeno un anno. All'Honda Welcome Plaza si possono vedere ogni giorno dimostrazioni del robot Asimo.

Esistono dei gruppi di guide volontarie che accompagnano i turisti alla scoperta della città e permettono la visita di attrazioni come il Parco di Ueno, il Palazzo Imperiale e molto altro ancora. I tour sono gratuiti e le guide si aspettano solo che vengano pagate loro solo gli eventuali ingressi e le spese di viaggio.

Bonsai, lanterne di pietra, giardini rocciosi zen e carpe colorate! Troverete tutto questo e molto altro ancora passeggiando per alcuni dei giardini giapponesi che si trovano in tutta Tokyo. E per di più, molti di questi giardini hanno l'ingresso libero. Ci sono il Giardino Est del Palazzo Imperiale, il Giardino del Santuario di Nezu, famoso per le azalee in fiore a maggio, e il Giardino Shin Edogawa, un classico giardino giapponese completo di carpe e lanterne di pietra. Il Parco Ueno di Tokyo è famoso per i suoi bellissimi fiori di ciliegio.

Il Tokyo Metropolitan Government Building, o Tokyo City Hall, o Tokyo City Hall, come è anche noto, si erge per 243 metri. Progettato da Kenzo Tange, le torri gemelle dell'edificio hanno 48 piani. Al 45° piano si trovano le piattaforme di osservazione pubblica, raggiungibili con l'ascensore in 55 secondi di viaggio. Una volta entrati sul ponte di osservazione sarete di fronte a una vista mozzafiato di Tokyo, soprattutto nelle giornate limpide, quando potrete vedere Yokohama a sud-ovest ed il monte Fuji a ovest.

Tokyo ha un'incredibile varietà di musei da visitare. Se hai un budget limitato, non preoccuparti perché molti dei musei della città sono gratis: Museo di Sumo, Museo del Parassita, Museo della Pubblicità, Museo della Birra Yebisu, Museo degli Occhiali, Museo della Stazione Giapponese, Museo dei Vigili del Fuoco, Museo delle Banconote e dei francobolli postali e il Museo della Valuta.

Non perdetevi un drink in uno dei circa 200 bar del Golden Gai. Il Golden District è un'area piena di piccoli bar all'interno di sei vicoli stretti. Alcuni bar potrebbero essere solo per i clienti abituali. Se vi viene detto che non c'è spazio o posto a sedere, significa che è un bar dove non siete i benvenuti. Sono abbastanza sicuro che sarete i benvenuti nel bar con l'insegna "La sbornia dura solo un giorno, ma i ricordi durano una vita". Trovate il Golden Gai vicino all'uscita est di Shinjuku e al Santuario di Hanazono.

IL PALAZZO IMPERIALE

Il parco sembra quasi irreale, l'erba sembra tagliata al millimetro e gli alberi sembrano danzare e accogliere i visitatori. Il Seimon Stonebridge con il suo riflesso nell'acqua è un soggetto fotografico unico, quasi un quadro. Da non perdere il cambio della guardia.